Un viaggio nella cucina tipica italiana per riscoprire in chiave non convenzionale i sapori più amati, i piatti e le specialità della tavola più celebrata del mondo.

Realizzare piatti super classici ma con qualche divagazione intrigante e rigorosamente anti gourmet? Chiedilo a Chef Antonio Sorrentino! Lui sa bene che la felicità a tavola è uno stato di grazia fin dal primo assaggio.

Da vero outsider dei fornelli, è pronto a giocare la sfida gastronomica più difficile: raccontare l’Italia della cucina nazionale oltre il trito e ritrito della fabbrica della nostalgia, senza temere la cartina e tanto meno il tempo.

Riscalda pentole e fornelli! Sta per partire la rubrica delle “Ricette Regionali Unconventional di Così Com’è“. Ti faremo diventare dannatamente bravo!

Allora, pronti a partire?

Tutto ciò di cui hai bisogno è una super ambizione gastronomica!

Segui le videoricette!

#ricetteunconventional #nonconvenzionali

Puglia: Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

Voglia di un viaggio spettacolare? Con una tiella di riso patate e cozze puoi sperimentare i migliori 5 minuti della tua vita da turista in Puglia.

Abruzzo: Pallotte Cacio e ova

L’Abruzzo non è solo terra di natura rigogliosa ma anche di una tradizione gastronomica ricca e articolata. Se hai sempre associato questa regione solo ed esclusivamente ai famosi arrosticini, ti consiglio vivamente di provare la ricetta tipica abruzzese delle Pallotte…

Toscana: Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva.

Sicilia: Melanzana ripiena con anelletti alla Norma

La Sicilia, isola del Sole, non si risparmia in bellezza neppure a tavola. In questa ricetta della tradizione, le barchette di melanzane protagoniste della stagione estiva, vengono reinterpretate in un finger food unconventional.

Lazio: Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, sono entrati nella storia della gastronomia laziale.

Campania: Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

Come preparare la parmigiana di alici! La ricetta per un menù di mare, senza melanzane con il datterino rosso Così com’è.

Puglia: Riso patate e cozze, la vera ricetta della tiella

Voglia di un viaggio spettacolare? Con una tiella di riso patate e cozze puoi sperimentare i migliori 5 minuti della tua vita da turista in Puglia.

Abruzzo: Pallotte Cacio e ova

L’Abruzzo non è solo terra di natura rigogliosa ma anche di una tradizione gastronomica ricca e articolata. Se hai sempre associato questa regione solo ed esclusivamente ai famosi arrosticini, ti consiglio vivamente di provare la ricetta tipica abruzzese delle Pallotte…

Toscana: Pappa al Datterino giallo e polpo scottato al timo limonato

La Pappa al pomodoro è un primo piatto povero di origine contadina, tipicamente toscano, per la precisione di Siena; preparato con pane raffermo, pomodori pelati, aglio, basilico e abbondante olio extravergine di oliva.

Sicilia: Melanzana ripiena con anelletti alla Norma

La Sicilia, isola del Sole, non si risparmia in bellezza neppure a tavola. In questa ricetta della tradizione, le barchette di melanzane protagoniste della stagione estiva, vengono reinterpretate in un finger food unconventional.

Lazio: Spaghetti risottati all’amatriciana gialla con datterini gialli, guanciale e crema pecorino

I bucatini all’Amatriciana (matriciana in romanesco) sono un piatto tipico della tradizione gastronomica di Amatrice, cittadina in provincia di Rieti, sono entrati nella storia della gastronomia laziale.

Campania: Parmigiana di mare con le alici fritte e Datterino pelato

Come preparare la parmigiana di alici! La ricetta per un menù di mare, senza melanzane con il datterino rosso Così com’è.