In collaborazione con: |
Ingredienti
13
in Totale
Pronti In
50
Minuti
Difficoltà
Difficile
PAELLA DI MARE
Step 1
Al brodo di pesce caldo unite lo zafferano e fatelo sciogliere.
Step 2
Tagliate ad anelli i calamari, sgusciate i gamberoni e spurgate in acqua fredda salata le vongole. Ponete un tegame su fiamma vivace, versate le vongole, incoperchiate e lasciatele aprire.
Step 3
Raccogliete il fondo di cottura, filtratelo e rimettete nel tegame con le cozze. Incoperchiate e su fiamma alta fatele aprire. Sgusciate i frutti di mare (esclusi alcuni che conserverete interi per decorare i piatti), filtrate nuovamente il fondo di cottura e conservate tutto a parte.
Step 4
Cubettate il peperone. Versate 40 g di olio in una paellera sul fuoco e mettetevi i cubetti di peperone, i piselli e i calamari.
Step 5
Unite anche i datterini scolati dal liquido di governo e salate.
Step 6
Dopo 2 minuti di rosolatura versate il riso e sfumate con il fondo di cottura di cozze e vongole.
Step 7
Aggiungete il resto degli ingredienti, coprite a filo con il brodo e ponete in forno preriscaldato a 190° per 45 minuti.
Chef luis
Ingredienti
- › Pomodoro Datterino Rosso al naturale
- › 250 gr di riso Ribe
- › 2 calamari puliti
- › 6/7 gamberoni
- › 25 cozze
- › 500 gr di vongole
- › 1 bustina di zafferano
- › 1 vasetto di datterino rosso al naturale Così Comè
- › 50 gr di piselli surgelati
- › ½ peperone rosso pulito
- › 700 gr di brodo di pesce bollente
- › q.b. olio extravergine di oliva
- › q.b. sale
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE QUESTE RICETTE
-
I Soprano: cannoli salati con doppio concentrato di datterino rosso
La prima Ricetta da Oscar cucinata per voi cinefili gourmet sono le fettuccine con cavolfiore e dolci metà di datterino giallo.[vc_row remove_padding="no-padding-vc-row"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="3244" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="2/3"][vc_column_text] Il secondo piatto della rubrica Ricette da Oscar sono i Cannoli salati con doppio concentrato di datterino rosso. La ricetta è ispirata alla serie televisiva “I Soprano”, sulla vita di Tony Soprano, boss di una famiglia criminale italo-americana del New Jersey. I cannoli salati con doppio concentrato di datterino rosso sono una gustosa rivisitazione del dolce tipico siciliano in chiave salata, omaggio all’ingrediente principe della Dieta mediterranea, il pomodoro. Un’idea sfiziosa e originale per i tuoi antipasti e aperitivi. Ecco come preparare, passo per passo, i cannoli salati con doppio concentrato di datterino rosso. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row equal_height="yes" remove_padding="no-padding-vc-row" css=".vc_custom_1610131389909{margin-top: 2% !important;}"][vc_column][vc_gallery interval="3" images="3288,3289,3290,3291,3292,3293,3294,3295,3296,3297,3298,3299,3300" img_size="large" onclick=""][vc_raw_js]JTNDc2NyaXB0JTIwdHlwZSUzRCUyMnRleHQlMkZqYXZhc2NyaXB0JTIyJTNFJTIwJTBBJTBBYSUyMCUzRCUyMGpRdWVyeSUyOCUyNy5sYy1yZWNpcGUtZGV0YWlscy1jb250YWluZXIlMjclMjkuZmluZCUyOCUyNy5sYy1yZWNpcGUtc2hvcnQtZGVzY3JpcHRpb24lMjclMjklMEFpZiUyMCUyOGEuaGFzQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbWQtNiUyNyUyOSUyMCUyNiUyNiUyMGEuaGFzQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbGctNiUyNyUyOSUyOSU3QiUwQSUyMGEucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbWQtNiUyNyUyOSUzQiUwQSUyMGEucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbGctNiUyNyUyOSUzQiUwQSU3RCUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRQ==[/vc_raw_js][vc_row_inner equal_height="yes" css=".vc_custom_1610304774845{margin-top: 10% !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-top-width: 3px !important;border-right-width: 3px !important;border-bottom-width: 3px !important;border-left-width: 3px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;border-left-color: #dd3333 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #dd3333 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #dd3333 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #dd3333 !important;border-bottom-style: solid !important;}"][vc_column_inner width="1/2" css=".vc_custom_1610304766882{margin: 0px !important;padding: 0px !important;}"][vc_single_image image="3260" img_size="full" alignment="center"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2" css=".vc_custom_1610311444500{margin-top: 10% !important;margin-right: 3% !important;margin-left: 3% !important;}"][contact-form-7 id="3258"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]
20 min
Easy
-
Mediterraneo di Gabriele Salvatores: Fettuccine con cavolfiore e dolci metà di datterino giallo
La prima Ricetta da Oscar cucinata per voi cinefili gourmet sono le fettuccine con cavolfiore e dolci metà di datterino giallo.[vc_row remove_padding="no-padding-vc-row"][vc_column width="1/3"][vc_single_image image="3244" img_size="full" alignment="center"][/vc_column][vc_column width="2/3"][vc_column_text] La prima Ricetta da Oscar cucinata per voi cinefili gourmet sono le fettuccine con cavolfiore e dolci metà di datterino giallo. Questo piatto lo abbiamo immaginato ispirandoci al film “Mediterraneo” di Gabriele Salvatores − lo avevate indovinato?! − in cui un gruppo di soldati italiani si ritrova su una idilliaca isola greca e, in varie scene del film, condivide momenti di convivialità a tavola. Le fettuccine con dolci metà di datterino giallo sono un primo piatto gustoso e raffinato, che unisce il sapore dolce e delicato del cavolfiore e del datterino giallo al tocco di intensità e sapidità delle olive e del guanciale, per un bilanciamento perfetto di gusti e consistenze. Ecco come preparare, passo per passo, le fettuccine con cavolfiore e dolci metà di datterino giallo. [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row equal_height="yes" remove_padding="no-padding-vc-row" css=".vc_custom_1610131389909{margin-top: 2% !important;}"][vc_column][vc_gallery interval="3" images="3242,3241,3234,3235,3236,3237,3238,3239,3240" img_size="large" onclick=""][vc_raw_js]JTNDc2NyaXB0JTIwdHlwZSUzRCUyMnRleHQlMkZqYXZhc2NyaXB0JTIyJTNFJTIwJTBBJTBBYSUyMCUzRCUyMGpRdWVyeSUyOCUyNy5sYy1yZWNpcGUtZGV0YWlscy1jb250YWluZXIlMjclMjkuZmluZCUyOCUyNy5sYy1yZWNpcGUtc2hvcnQtZGVzY3JpcHRpb24lMjclMjklMEFpZiUyMCUyOGEuaGFzQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbWQtNiUyNyUyOSUyMCUyNiUyNiUyMGEuaGFzQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbGctNiUyNyUyOSUyOSU3QiUwQSUyMGEucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbWQtNiUyNyUyOSUzQiUwQSUyMGEucmVtb3ZlQ2xhc3MlMjglMjdjb2wtbGctNiUyNyUyOSUzQiUwQSU3RCUwQSUzQyUyRnNjcmlwdCUzRQ==[/vc_raw_js][vc_row_inner equal_height="yes" css=".vc_custom_1610304774845{margin-top: 10% !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;border-top-width: 3px !important;border-right-width: 3px !important;border-bottom-width: 3px !important;border-left-width: 3px !important;padding-top: 0px !important;padding-right: 0px !important;padding-bottom: 0px !important;padding-left: 0px !important;border-left-color: #dd3333 !important;border-left-style: solid !important;border-right-color: #dd3333 !important;border-right-style: solid !important;border-top-color: #dd3333 !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #dd3333 !important;border-bottom-style: solid !important;}"][vc_column_inner width="1/2" css=".vc_custom_1610304766882{margin: 0px !important;padding: 0px !important;}"][vc_single_image image="3260" img_size="full" alignment="center"][/vc_column_inner][vc_column_inner width="1/2" css=".vc_custom_1610311444500{margin-top: 10% !important;margin-right: 3% !important;margin-left: 3% !important;}"][contact-form-7 id="3258"][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row]
30 min
Medium
-
Lasagna: Bolognese vs. Napoletana con Patrizia Nanni e Antonio Sorrentino
AUTORE CHEF PATRIZIA NANNI e ANTONIO SORRENTINO Tra le innumerevoli varianti delle lasagna, due sono le ricette che si possono definire classiche. La più essenziale ed elegante lasagna alla bolognese e la lasagna napoletana, estremamente ricca di ingredienti e consistenze, una ricetta quasi "vulcanica". Fra pasta fresca all'uovo e pasta secca di grano duro, in mezzo a besciamella e ricotta di bufala, tra il ragù bolognese e quello napoletano, seguire Antonio Sorrentino e Patrizia Nanni in questo affondo sulla lasagna sarà un'esperienza forte! In collaborazione con: vedi la ricetta del ragù napoletano vedi la ricetta delle polpette al sugo
0 min
Hard
-
Polpette al Sugo di Antonio Sorrentino, Ricetta Napoletana
AUTORE CHEF ANTONIO SORRENTINO E' forse il comfort food per eccellenza, non solo in Italia: polpette in umido o bianche, a base di carne cruda o bollita, polpette di pesce, vegetariane, con materiali di recupero e gourmet, le varianti sono praticamente infinite. Per il primo episodio della nostra serie dedicata alle polpette italiane abbiamo deciso di cominciare dalla ricetta della nonna di uno chef partenopeo. Dopo la versione del ragù napoletano ricco, Antonio Sorrentino presenta 'e Purpette: carnivore, fritte e appetitose, per realizzare le polpette al sugo lo chef parte dalla carne cruda, utilizza pane raffermo, erbe aromatiche, uva passa e pinoli. Il tutto fritto nella sugna (ma va bene anche l'olio!). Tenetevi forte, un altro piatto epico è in arrivo dalla Campania! In collaborazione con:
0 min
Hard
-
PANZEROTTI PUGLIESI vs. PIZZA FRITTA da Bari con la Sig.ra Nunzia a Napoli con Ermenegildo
AUTORE CHEF NUNZIA CAPUTO e FERDINANDO DE GIULIO Pizza fritta o panzerotto pugliese? Cerchiamo di mettere luce in questo amletico dilemma con un vero e proprio viaggio al termine della frittura! A Bari Vecchia, nella strada delle orecchiette, la signora Nunzia Caputo, famosissima per la sua pasta casereccia venduta da generazioni lungo la via, ha aperto le porte del suo "sottano" per mostrarci la ricetta originale del panzerotto barese fatto in casa. Ci spostiamo poi a San Giovanni a Teduccio, Napoli, dove il pizzaiolo Feridinando De Giulio di Ermenegildo, ci farà scoprire due varianti della pizza fritta napoletana classica: il battilocchio e la grande. Un video dedicato allo street food da guardare fino in fondo... In collaborazione con:
0 min
Medium
-
PIZZA NAPOLETANA: 5 UTILIZZI DEL POMODORO CON DAVIDE CIVITIELLO
AUTORE CHEF DAVIDE CIVITIELLO Davide Civitiello torna a parlare di pizza napoletana partendo da uno dei suoi ingredienti fondamentali. Moltissimi, infatti, ci hanno chiesto consigli su come gestire al meglio il pomodoro nella preparazione della pizza. E noi abbiamo chiesto a Civitiello di illustrare le tecniche corrette, le tipologie di pomodori e i migliori abbinamenti per valorizzare al massimo uno dei protagonisti assoluti del prodotto gastronomico italiano per eccellenza. In collaborazione con:
0 min
Medium